Percorsi di imprenditori: fare impresa al Sud, con il riuso
Fare impresa al Sud è molto più di una scelta professionale: è una dichiarazione d’amore per la propria terra, è credere che il cambiamento possa nascere proprio lì dove tanti vedono solo difficoltà. È così che nel 2016, a Taranto, Giuseppe e Massimiliano hanno deciso di aprire il loro negozio Mercatopoli Taranto Centro. Da allora non hanno mai smesso di parlare di riuso, di metterci il cuore sui social e di farsi conoscere come punto di riferimento per chi vuole dare nuova vita agli oggetti. Giuseppe racconta che, per lui, fare impresa nel Mezzogiorno d’Italia significa «Orgoglio, coraggio e valorizzazione. È facile puntare il dito e dire che le cose non vanno, difficile è scendere in campo e cercare di migliorarle creando e contribuendo attivamente al riscatto e alla crescita del territorio!»
Gli inizi: educare al conto vendita, costruire fiducia
Quando hanno alzato la serranda, il franchising a Taranto era quasi sconosciuto. Proprio per questo, il negozio è partito “in ascolto” del quartiere, puntando su chiarezza e formazione dei clienti. Giuseppe ricorda: «Siamo partiti alla grande, determinati e decisi curando ogni dettaglio anche se il franchising era sconosciuto 10 anni fa a Taranto. Abbiamo aperto senza nessun articolo in vendita per spiegare a ogni cliente il funzionamento del negozio e quindi il conto vendita. Ora siamo il punto di riferimento per chi desidera dare nuova vita agli oggetti che non usa più. La sfida più grande nella parte iniziale è stata lanciare il reparto abbigliamento, poi con l'aiuto del franchising e con la nascita di piattaforme online c’è stata una bella crescita e una piacevole discesa.»
Un gesto coraggioso che racconta meglio di ogni slogan l’idea di fiducia che volevano trasmettere. Con il tempo, e con l’aiuto del franchising Mercatopoli, anche i reparti più difficili hanno iniziato a crescere.
Dal sospetto alla partecipazione: una “Nuova Taranto”
Nel 2016, la mentalità sul second hand era diversa, soprattutto in Puglia. Oggi, quel sospetto è diventato partecipazione, racconta Giuseppe: «Abbiamo aperto nel 2016, sicuramente la mentalità sul second hand 9 anni fa non è la stessa di oggi. Erano diffidenti, ora invece si fanno tranquillamente intervistare aiutandoci a promuovere la Second Hand Economy con tutti i suoi benefici sostenibili. In una città dove l'inquinamento è un tema sensibile, Mercatopoli svolge un ruolo cruciale perché diamo il nostro contributo per costruire una "Nuova Taranto", che abbraccia il riuso e l'economia circolare.»
In una città dove il tema dell’inquinamento è molto sentito, questo negozio ha iniziato a rappresentare qualcosa di più: un tassello di quella che Giuseppe chiama “Nuova Taranto”, una comunità che sceglie il riuso come gesto concreto verso l’economia circolare.
Perché il brand conta (numeri alla mano)
A fare la differenza, oltre al lavoro quotidiano del team, è la forza di un network affidabile, con strumenti trasparenti per chi vende e per chi compra. «In 9 anni di attività abbiamo dato nuova vita a oltre 410.000 articoli, oltre 10.000 clienti si sono rivolti a noi. Sono numeri importanti, i clienti si fidano del network Mercatopoli presente su tutto il territorio nazionale e della trasparenza dell’area My Mercatopoli. Mercatopoli cresce lentamente ma con determinazione, puntando su innovazione e con uno sguardo al futuro e all'ambiente.»
Dietro i numeri c’è però qualcosa di più profondo: un brand riconoscibile accelera la credibilità locale, aumenta il passaparola e sostiene la crescita con processi chiari e strumenti digitali che rafforzano la fiducia dei clienti.
Sud o Nord? Conta il sistema
Infine, un principio che parla a chiunque voglia affiliarsi: la forza del sistema. «La forza dei punti vendita Mercatopoli è l'applicazione del sistema, che è uguale da Asti a Taranto, passando per Cagliari.»
Standard condivisi, procedure replicabili e comunicazione coordinata permettono a ogni imprenditore di esprimere il proprio talento dentro una struttura collaudata, che funziona ovunque e valorizza le specificità locali. Un sistema che unisce, ma che lascia spazio all’energia e alla passione del singolo.
Un messaggio a chi sogna di diventare imprenditore
La storia di Mercatopoli Taranto Centro è la prova che al Sud, come al Nord, un’attività può crescere e prosperare se ci sono visione, determinazione e un brand forte alle spalle. Giuseppe e Massimiliano hanno trasformato il riuso in un atto di coraggio, costruendo fiducia giorno dopo giorno, fino a diventare una realtà riconosciuta in tutta la città.
E tu, sei pronto a metterti in gioco? Scopri come aprire un negozio Mercatopoli e trasformare un’idea in un’impresa che crea valore, lavoro e futuro — per te e per il tuo territorio.